SPECIALE DECRETO "CURA ITALIA"
L'art. 106 d.l. 17 marzo 2020 n. 18 (c.d. Decreto "Cura Italia"), varato dal Governo per fare fronte all'emergenza sanitaria epidemiologica da COVID-19, ha introdotto nuove modalità di svolgimento delle assemblee di società di capitali e di società cooperative, valide per le assemblee convocate (o, in caso di assemblee totalitarie, tenutesi) tra il giorno di entrata in vigore del provvedimento (17 marzo 2020) e il 31 luglio 2020 ("ovvero entro la data, se successiva, fino alla quale è in vigore lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza della epidemia da COVID-19").
Tra tali novità, spiccano quelle inerenti allo svolgimento dell'assemblea in remoto, cioè attraverso l'intervento di soci, amministratori e sindaci mediante mezzi di telecomunicazione e senza la necessità che il Presidente dell'assemblea e il Notaio si trovino nel medesimo luogo (comma 2).
Argilla IUS si adegua alla novella mediante l'introduzione di 10 nuovi modelli redatti in applicazione della disposizione da ultimo citata.
Si tratta, precisamente, dei verbali di:
- P.A. (verbale contestuale):
- Assemblea convocata
- Assemblea totalitaria
- P.A. (verbale non contestuale):
- Assemblea convocata
- Assemblea totalitaria
- A.P.A. (verbale contestuale):
- Assemblea convocata
- Assemblea totalitaria
- A.P.A. (verbale non contestuale):
- Assemblea convocata
- Assemblea totalitaria
- R.L. (verbale contestuale):
- Assemblea convocata
- Assemblea totalitaria
- R.L. (verbale non contestuale):
- Assemblea convocata
- Assemblea totalitaria
- COOP (verbale contestuale - modello s.p.a.):
- Assemblea convocata
- Assemblea totalitaria
- COOP (verbale non contestuale - modello s.p.a.):
- Assemblea convocata
- Assemblea totalitaria
- COOP (verbale contestuale - modello s.r.l.):
- Assemblea convocata
- Assemblea totalitaria
- COOP (verbale non contestuale - modello s.r.l.):
- Assemblea convocata
- Assemblea totalitaria
Il comma 3 del citato art. 106 detta, inoltre, una norma speciale in materia di s.r.l., con cui si consente che siano assunte nei modi previsti dall’art. 2479, comma 3, cod. civ. (cioè, mediante consultazione scritta o consenso espresso per iscritto) le decisioni dei soci che, ai sensi del successivo comma 4, dovrebbero essere prese in forma assembleare e, dunque, ai sensi dell’art. 2479 bis cod. civ..
Il coordinamento della novità con le disposizioni codicistiche che pretendono la verbalizzazione in forma pubblica di talune decisioni dei soci (v. art. 2480 cod. civ.), è perseguibile mediante il ricevimento da parte del notaio, alternativamente, di:
- un verbale di deposito, da parte del legale rappresentante della società, dei documenti analogici firmati dai soci in via autografa (o delle copie autentiche su supporto analogico dei documenti dai medesimi firmati digitalmente) attestanti l'approvazione della decisione;
- un atto pubblico che raccolga la dichiarazione del legale rappresentante della società attestante il raggiungimento, mediante uno dei due procedimenti previsti dall’art. 2479, comma 3, cod. civ., della maggioranza richiesta per l’approvazione della decisione.
A tali opzioni, corrispondono i seguenti 2 nuovi modelli di Argilla IUS:
- R.L. (deposito di decisione ex art. 2479, comma 3, cod. civ.);
- R.L. (documentazione notarile di decisione ex art. 2479, comma 3, cod. civ.).