PRINCIPALI NOVITA'
Si segnala, tra l'altro:
MODELLI
Sono stati inseriti i seguenti nuovi modelli:
- - Cessioni di credito:
° Modello generico
* a titolo oneroso
* a titolo gratuito
* a titolo di garanzia
* a titolo solutorio
° Pigioni o fitti
* a titolo oneroso
* a titolo gratuito
* a titolo di garanzia
* a titolo solutorio
° Crediti derivanti da appalto pubblico
* a titolo oneroso
* a titolo gratuito
* a titolo di garanzia
* a titolo solutorio
° Altri crediti verso P.A.
* a titolo oneroso
* a titolo gratuito
* a titolo di garanzia
* a titolo solutorio
° Crediti d'imposta
* a titolo oneroso
* a titolo gratuito
* a titolo solutorio
° Crediti d'imposta ex art. 121 d.l. n. 34 del 2020
* a titolo oneroso
* a titolo gratuito
* a titolo solutorio
° Crediti d'imposta ex art. 122 d.l. n. 34 del 2020
* a titolo oneroso
* a titolo gratuito
* a titolo solutorio
° Crediti IVA
* a titolo oneroso
* a titolo gratuito
* a titolo solutorio
° Crediti tributari vantati da enti locali
* a titolo oneroso
- Vendita di quote di S.R.L.S.
- Donazione di quote di S.R.L.S.
Inoltre, i contenuti di Argilla IUS sono stati aggiornati al fine di tenere conto di quanto segue:
NORMATIVA
Art. 1, comma 4 decies, d.l. n. 125 del 2020 (c.d. "Decreto proroga emergenza"), convertito dalla l. n. 159 del 2020
Le imprese sociali già costituite alla data dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 112 del 2017 devono adeguarsi alle disposizioni del medesimo decreto entro il 31 marzo 2021; entro il medesimo termine, esse possono modificare i propri statuti con le modalità e le maggioranze previste per le deliberazioni dell'assemblea ordinaria (e, pertanto, senza necessità di verbale notarile).
Art. 3 bis d.l. n. 125 del 2020 (c.d. "Decreto proroga emergenza"), convertito dalla l. n. 159 del 2020
Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza da Covid-19, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione medesima.
Tutti i certificati di cui sopra, scaduti tra il 1° agosto 2020 e la data di entrata in vigore della legge di conversione del d.l. n. 125 del 2020 [i.e. 4 dicembre 2020] e che non sono stati rinnovati, si intendono validi e sono soggetti alla disciplina di cui sopra.
Art. 51 d.l. n. 104 del 2020 (c.d. "Decreto agosto"), convertito dalla l. n. 126 del 2020
Il trasferimento a titolo oneroso di terreni agricoli adibiti all'imboschimento è assoggettato a imposta di registro con l'aliquota dell'1%.
Art. 1, comma 3, lett. a) e b), d.l. n. 125 del 2020
L'applicazione dell'art. 106 d.l. n. 18 del 2020 (c.d. “Decreto Cura Italia”), convertito dalla l. n. 27 del 2020, è prorogata al 31 dicembre 2020.
Art. 26 bis, comma 5 bis, d.lgs. n. 286 del 1998, introdotto dall'art. 40 quater, comma 1, lett. c), d.l. n. 76 del 2020 (c.d. "Decreto Semplificazioni 2020), convertito dalla l. n. 120 del 2020
Il soggetto titolare del permesso di soggiorno per investitori esercita gli stessi diritti inerenti al permesso di soggiorno per lavoro autonomo di cui all'art. 26 ed è esonerato dalla verifica della condizione di reciprocità di cui all'art. 16 disp. prel. cod. civ..
Art. 40 d.lgs. n. 147 del 2020, correttivo al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. n. 14 del 2019)
Il primo comma degli artt. 2257, 2380 bis, 2409 novies e 2475 cod. civ., è modificato prevedendo espressamente che "l'istituzione degli assetti di cui all'articolo 2086, secondo comma" cod. civ. spetta esclusivamente all'organo amministrativo.
GIURISPRUDENZA
DIRITTO CIVILE
Cass. Civ., VI - 2, 22 gennaio 2020 n. 1438 (ord.)
Cass. Civ., VI - 2, 23 luglio 2020 n. 15690 (ord.)
L'art. 485 cod. civ. si riferisce letteralmente al caso in cui il chiamato sia già nel possesso dei beni ereditari a qualsiasi titolo; tuttavia, ciò non vuole dire che sia insignificante il possesso acquisito successivamente: infatti, nel concorso delle condizioni previste dalla citata norma l'acquisto ex lege opera ugualmente, ma il trimestre accordato per il compimento dell'inventario decorre non dalla apertura della successione, ma dal momento di inizio del possesso.
Cass. Civ., S.U., 30 aprile 2020 n. 8434
La concessione del lastrico solare del condominio per l’installazione di antenne e ripetitori di compagnie telefoniche può avvenire sia attraverso la stipula di un contratto costitutivo del diritto reale di servitù, sia attraverso la stipula di un contratto atipico di concessione ad aedificandum di natura obbligatoria: nella prima ipotesi, è necessario che l’atto sia approvato dall’unanimità dei condomini, nel secondo caso, invece, è sufficiente l’approvazione a maggioranza.
Cass. Civ., III, 9 luglio 2020 n. 14595 (ord.)
La produzione, da parte dell’alienante, di una relazione redatta da tecnico abilitato in ordine alla conformità edilizia dell’immobile compravenduto, ove risulti non corrispondente al vero, non esclude la responsabilità dell'alienante ai sensi dell'art. 1489 cod. civ., in quanto, per l'imputabilità dell'inadempimento al venditore non è necessario che sia in mala fede, essendo sufficiente la colpa dello stesso.
Cass. Civ., II, 13 agosto 2020 n. 17123
Nel caso di compravendita di una unità immobiliare per la quale, al momento della conclusione del contratto, non sia stato ancora rilasciato il certificato di abitabilità, il successivo rilascio di tale certificato esclude la possibilità stessa di configurare l'ipotesi di vendita di "aliud pro alio" e di ritenere l'originaria mancanza di per sé sola fonte di danni risarcibili.
Cass. Civ., II, 25 agosto 2020 n. 17715
Il potere del giudice di ridurre la penale, previsto dall'art. 1384 cod. civ., non può essere esercitato per la caparra confirmatoria, sia a cagione del carattere eccezionale della norma in questione, che ne preclude l'applicazione analogica, sia per le differenze strutturali intercorrenti tra i due istituti, in quanto la caparra pur assolvendo, come la clausola penale, alla funzione di liquidare preventivamente il danno da inadempimento, svolge l'ulteriore funzione di anticipato parziale pagamento per l'ipotesi di adempimento.
Cass. Civ., II, 28 agosto 2020 n. 18043
Allorché un contratto preliminare abbia ad oggetto la divisione di edifici e terreni, è preclusa al giudice la possibilità di disporre lo scioglimento della comunione ai sensi dell'art. 2932 cod. civ., in assenza, rispettivamente, della dichiarazione degli estremi della concessione edilizia relativa agli edifici e del certificato di destinazione urbanistica relativo ai terreni, trattandosi di condizioni dell'azione, la cui mancanza è rilevabile d'ufficio.
Cass. Civ., II, 29 settembre 2020 n. 20526
La c.d. "conformità catastale soggettiva" - la cui verifica è demandata al notaio ai sensi e nei limiti di cui all'art. 29, comma 1 bis, secondo periodo, l. n. 52 del 1985 - non costituisce condizione dell'azione ex art. 2932 cod. civ. e la sua mancanza non impedisce l'emissione di una sentenza costitutiva di trasferimento del fabbricato.
DIRITTO COMMERCIALE
Cass. Civ., III, 8 luglio 2020 n. 14254
Il principio della tutela dell'affidamento dei terzi impone una concezione più sfumata dei limiti al potere di rappresentanza degli amministratori stabiliti dall'art. 2298 cod. civ., dovendosi dare preminenza al dato oggettivo della previsione di un atto nell'oggetto sociale, senza procedere caso per caso all'accertamento della sua effettiva strumentalità rispetto all'oggetto sociale stesso.
Trib. Novara 8 settembre 2020 n. 2366 (decr.)
Alla scissione a cui non partecipano società con capitale rappresentato da azioni non si applica il dimezzamento dei termini previsto dall'art. 2505 quater cod. civ. (norma non espressamente richiamata dall'art. 2506 ter, comma 5, cod. civ.), in quanto:
a) nel dubbio, occorre dar luogo a un'interpretazione prudenziale, per attribuire una maggior tutela ai creditori (consentendo loro di opporsi alla scissione in un termine più ampio anziché nel termine dimezzato);
b) è probabile che il legislatore abbia voluto differenziare gli effetti della scissione rispetto a quelli della fusione per il fatto che la scissione è operazione più rischiosa per i creditori della società scissa, dato che essa si priva di una parte del suo patrimonio.
Trib. Milano 21 settembre 2020
La norma di cui all'art. 2506, comma 2, cod. civ., che impone l'unanimità per la scissione asimmetrica non si applica nel caso di scissione "non proporzionale estrema", in cui ciascun socio della società scissa (che si estingue) diventa socio unico di una delle società risultanti dalla scissione.
DIRITTO TRIBUTARIO
Cass. Civ., V, 16 ottobre 2020 n. 22488 (ord.)
Si evita la decadenza dalle c.d. agevolazioni "prima casa" ove, entro l'anno dal trasferimento dell'abitazione acquistata con tali agevolazioni, il contribuente proceda all'acquisto di altro immobile (che venga effettivamente adibito a sua abitazione principale) anche soltanto mediante scrittura privata non autenticata registrata entro il predetto termine, non essendo necessaria anche la trascrizione dell'atto nei registri immobiliari.
Cass. Civ., V, 3 dicembre 2020 n. 27692 (ord.)
L'affermazione della natura dichiarativa, a fini tributari, della divisione senza conguagli non risente del decisum di Cass. Civ., S.U., 7 ottobre 2019 n. 25021 (per la quale il mutamento della situazione giuridico-patrimoniale del condividente, conseguente alla divisione, vale a determinare la natura costitutivo-traslativa di quest'ultima).
In ragione della natura dichiarativa di tale divisione, ai sensi del d.P.R. n. 131 del 1986, art. 34, e della conseguente inapplicabilità, a tale fattispecie negoziale, della deroga, prevista dal d.p.r. cit., art. 52, comma 5 bis, alla disciplina posta dallo stesso art. 52, commi 4 e 5, il potere di rettifica dei valori dichiarati nell'atto di divisione non può essere esercitato dall'amministrazione, con conseguente preclusione all'accertamento dei conguagli c.d. fittizi di cui all'art. 34, comma 3, cit., qualora le quote attribuite ai condividenti rispondano ai parametri catastali delineati dall'istituto della cd. valutazione automatica degli immobili.
NOTARIATO
Cass. Civ., II, 31 luglio 2020 n. 16519
La violazione dell'art. 28, comma 1, l. n. 89 del 2013, conseguente al ricevimento di atti traslativi immobiliari privi della dichiarazione di conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie imposta dall'art. 29, comma 1 bis, l. n. 52 del 1985, non è sanata da eventuali rimedi predisposti dal legislatore per conservare l'atto ai fini privatistici, quale l'astratta possibilità della sua conferma ai sensi dell'art. 29, comma 1 ter, l. n. 52 del 1985.
PRASSI AMMINISTRATIVA
Risposta dell'Agenzia delle Entrate a interpello n. 277 del 26 agosto 2020
L'agevolazione prevista dall'art. 84, comma 4, d.lgs. n. 117 del 2017 non si applica alla cessione a titolo oneroso dell'azienda a favore di enti del Terzo settore, in quanto la predetta norma (non suscettibile di applicazione analogica) fa espresso ed esclusivo riferimento agli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di beni immobili e atti traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari di godimento.
Risposta dell'Agenzia Entrate a interpello n. 371 del 17 settembre 2020
L'art. 20 d.P.R. n. 131 del 1986 deve essere applicato all'atto sottoposto a registrazione sulla base degli elementi desumibili dall'atto stesso, a prescindere dagli elementi extratestuali e dagli atti a esso collegati. Pertanto, la complessiva operazione di cessione di partecipazioni preceduta da un conferimento di ramo d'azienda non può essere tassata alla stregua di una cessione d'azienda unitaria.
Risposta dell'Agenzia delle Entrate a interpello n. 384 del 18 settembre 2020
Può godere delle agevolazioni di cui all'art. 7 d.l. n. 34 del 2019 (c.d. "Decreto Crescita"), convertito dalla l. n. 58 del 2019, l'acquisto di un "intero fabbricato mediante la redazione di diversi contratti di compravendita stipulati in tempi diversi"; inoltre, in caso di omissione, negli atti originari, della richiesta di applicazione della normativa in esame, tale richiesta può essere reiterata in un atto integrativo successivo "da registrare assolvendo l'imposta di registro in misura fissa".
Risposta dell'Agenzia delle Entrate a interpello n. 409 del 24 settembre 2020
In caso di vendita infraquinquennale con riserva della proprietà dell'abitazione acquistata con le c.d. agevolazioni prima casa, il termine annuale per il riacquisto decorre dalla data dell'atto di vendita e non dalla data in cui viene pagata l'ultima rata di prezzo.
Risposta dell'Agenzia delle Entrate a interpello n. 512 del 2 novembre 2020
Se nell'atto istitutivo di trust c.d. "dopo di noi" manca il soggetto preposto al controllo di cui all'art. 6, comma 3, lett. f), l. n. 112 del 2016, non si possono godere le agevolazioni fiscali previste dalla medesima legge.
Risposta dell'Agenzia delle Entrate a interpello n. 551 del 18 novembre 2020
La decadenza dalle agevolazioni di cui all'art. 2, comma 4 bis, primo periodo, d.l. n. 194 del 2009, convertito dalla l. n. 25 del 2010, per alienazione del terreno prima del decorso del termine quinquennale dall'acquisto, non fa venire meno, in capo all'alienante, la qualifica di imprenditore agricolo professionale, ciò che permette l'applicazione dell'aliquota dell'imposta di registro del 9% per il recupero dell'imposta di registro sull'originario atto di acquisto (al pari di quanto accadrebbe se, in quest'ultimo, l'acquirente avesse rinunciato all'applicazione di dette agevolazioni).
Risposta a interpello dell'Agenzia delle Entrate n. 563 del 27 novembre 2020
Il certificato successorio europeo è soggetto a registrazione con pagamento dell'imposta di registro in misura fissa ai sensi dell'art. 11, Tar., Parte I, allegata al d.P.R. n. 131 del 1986, in quanto - essendo "redatto da un notaio su domanda delle parti interessate, come un atto pubblico, nel quale la firma e il contenuto sono attestati come autentici da un notaio, che è una autorità pubblica" - rientra nella nozione di atto pubblico di cui all'art. 3, par. 1, lett. i), reg. (UE) n. 650 del 2012.
PRASSI NOTARILE
Comitato Triveneto del Notai, Massima I.H.13, LIMITI ALLE CLAUSOLE STATUTARIE VOLTE A DETERMINARE IL VALORE DELLA PARTECIPAZIONE IN CASO DI RECESSO
Comitato Triveneto dei Notaio, Massima I.H.14, DEROGA STATUTARIA AL TERMINE DI LIQUIDAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE DEL RECEDENTE
Comitato Triveneto dei Notai, Massima H.I.30, CLAUSOLA DI PRELAZIONE IN FAVORE DI NON SOCI
Comitato Triveneto dei Notai, Massima H.I.31, OPERATIVITA' DELLA CLAUSOLA DI PRELAZIONE A FAVORE DI NON SOCI - TECNICHE REDAZIONALI ED AUTONOMIA STATUTARIA
Comitato Triveneto dei Notai, Massima H.H.15, LIMITI ALLE CLAUSOLE DI DETERMINAZIONE DEL VALORE DI LIQUIDAZIONE IN CASO DI RECESSO PER CAUSE CONVENZIONALI
Comitato Triveneto dei Notai, Massima I.H.21, LIMITI ALLE CLAUSOLE DI DETERMINAZIONE DEL VALORE DI LIQUIDAZIONE IN CASO DI RECESSO PER CAUSE CONVENZIONALI
Comitato Triveneto dei Notai, Massima I.I.36, REGIME DI CIRCOLAZIONE ORDINARIO - EFFICACIA DEL TRASFERIMENTO DELLE PARTECIPAZIONI NEI CONFRONTI DELLA SOCIETA'
Comitato Triveneto dei Notai, Massima I.I.40, CLAUSOLA DI PRELAZIONE IN FAVORE DI NON SOCI
Comitato Triveneto dei Notai, Massima I.I.41, OPERATIVITA' DELLA CLAUSOLA DI PRELAZIONE A FAVORE DI NON SOCI - TECNICHE REDAZIONALI ED AUTONOMIA STATUTARIA
Comitato Triveneto dei Notai, Massima I.I.42, PARTICOLARI DIRITTI RIGUARDANTI L'AMMINISTRAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE
Comitato Triveneto dei Notai, Massima H.J.4, DETERMINAZIONE DEL LIMITE DEL 10% DEL PATRIMONIO NETTO PER L'ISTITUZIONE DI UN PATRIMONIO DESTINATO
Comitato Triveneto dei Notai, Massima L.A.34, FUSIONE PROPRIA DI SOCIEA' DI PERSONE CON COSTITUZIONE DI SOCI DI CAPITALI E DETERMINAZIONE DEL CAPITALE
Comitato Triveneto dei Notai, Massima 0.A.12, CLAUSOLA DI PRELAZIONE IN FAVORE DI NON SOCI
Comitato Triveneto dei Notai, Massima 0.A.13, OPERATIVITA' DELLA CLAUSOLA DI PRELAZIONE A FAVORE DI NON SOCI - TECNICHE REDAZIONALI ED AUTONOMIA STATUTARIA
DOTTRINA
AMENDOLAGINE, Il comma 1-bis dell'art. 29, L n. 52/1985 ed il recupero dell'atto affetto da nullità "formale", in Imm. e propr. 2020, 11, 622
E' ammissibile la conferma di cui all'art. 29, comma 1 ter, primo periodo, l. n. 52 del 1985, anche con riferimento ad atti traslativi stipulati anteriormente all'entrata in vigore di tale disposizione.
MUSTO, TRESCA, Rilascio di procura speciale da parte dell'amministratore di sostegno, in CNN Notizie 15 luglio 2020
Il rappresentante legale può conferire procura speciale a terzi per il compimento di affari determinati. Tuttavia, ove la procura abbia a oggetto il compimento di un atto di straordinaria amministrazione, il suo rilascio dovrà essere debitamente autorizzato dal giudice competente.
PISCITELLO, Agevolazioni art. 7 decreto Crescita - ristrutturazione e conformità alla normativa antisismica, in CNN Notizie 16 novembre 2020
Le agevolazioni di cui all'art. 7 d.l. n. 34 del 2019 spettano anche nel caso in cui l'impresa acquirente realizzi sul fabbricato opere di ristrutturazione che determinino unicamente miglioramento della classe energetica (con conseguimento di una delle classi energetiche NZEB, A o B), senza comportare alcun adeguamento o miglioramento antisismico (essendo il fabbricato già conforme alla normativa antisismica).