PRINCIPALI NOVITA'
Si segnala, tra l'altro:
MODELLI
Sono stati inseriti i seguenti nuovi modelli:
IMMOBILIARE
* Costituzione di comunione volontaria
COMMERCIALE
* Costituzione di S.R.L. (in videoconferenza)
secondo il modello standard di cui al d.m. Sviluppo economico n. 155 del 2022
* Costituzione di S.R.L.S. (in videoconferenza)
secondo il modello standard di cui al d.m. Sviluppo economico n. 155 del 2022
CLAUSOLE
Nella clausola inerente ai:
* GRAVAMI
è stata inserita un'opzione relativa alla presenza di vincolo derivante da fondo patrimoniale e alla sorte del vincolo stesso a seguito dell'alienazione (estinzione o sopravvivenza).
Su richiesta di un utente, tra le garanzie in caso di alienazione di un fabbricato, è stata aggiunta la clausola:
* GARANZIE FABBRICATO: PRELAZIONE URBANA?
Inoltre, i contenuti di Argilla IUS sono stati aggiornati al fine di tenere conto di quanto segue:
GIURISPRUDENZA
DIRITTO CIVILE
Cass. Civ., VI, 4 marzo 2022 n. 7232 (ord.)
In tema di fondo patrimoniale, i debiti assunti nell'esercizio dell'attività d'impresa o a quella professionale non assolvono di norma ai bisogni familiari sottesi al fondo patrimoniale, mentre può essere fornita la prova che siano eccezionalmente destinati a soddisfarli in via diretta ed immediata, avuto riguardo alle specificità del caso concreto; conseguentemente, in presenza di un finanziamento concesso per l'esercizio dell'impresa, la conoscenza da parte del creditore dell'estraneità dello stesso credito ai bisogni familiari dove presumersi.
(7 commenti modificati)
Cass. Civ., II, 29 luglio 2029 n. 21575
Nel caso di retratto agrario, il retraente è tenuto a versare esattamente il medesimo prezzo indicato nel contratto di vendita stipulato in violazione del diritto di prelazione, senza interessi e rivalutazione monetaria, atteso che, prevedendo l'art. 8, comma 6, l. n. 590 del 1965, per l'ipotesi di esercizio del diritto di riscatto, che, anche ove sia sorta controversia giudiziale, il prezzo debba essere versato nel termine di tre mesi dal passaggio in giudicato della sentenza di accoglimento dell'azione di riscatto, prima della scadenza di tale termine, l'obbligazione è inesigibile e quindi, è inidonea a generare interessi ai sensi dell'art. 1282 cod. civ..
(1 commento modificato)
Cass. Civ., II, 22 agosto 2022 n. 25097 (ord.)
La vendita di una parte determinata della cosa comune da parte del singolo comunista non ha immediata efficacia traslativa, ma è tuttavia fattispecie negoziale perfetta, con efficacia meramente obbligatoria, che di per sé non pregiudica la posizione degli altri comproprietari, i quali non sono litisconsorti necessari nel giudizio nel quale l'acquirente abbia invocato, sebbene in maniera infondata, l'efficacia immediata del contratto.
(2 commenti modificati)
Cass. Civ., II, 31 agosto 2022 n. 25646
L'efficacia probatoria dell'atto di notorietà, fino a querela di falso, riguarda soltanto l'attestazione dell'ufficiale rogante di avere ricevuto le dichiarazioni in esso contenute dai soggetti indicati, previa loro identificazione. Viceversa, per quanto riguarda il contenuto delle dichiarazioni, all'atto di notorietà viene attribuita un'efficacia meramente indiziaria, non potendo contenere confessioni stragiudiziali ex art. 2735 cod. civ..
(1 commento aggiunto)
Cass. Civ., II, 3 ottobre 2022 n. 28580
Ai sensi dell'art. 793, comma 4, cod. civ., in caso di inadempimento dell'onere, il donante può chiedere la risoluzione della donazione solo se questa è stata espressamente prevista nell'atto di donazione.
(8 commenti modificati)
Cass. Civ., II, 10 ottobre 2022 n. 29363
Qualora sia stipulato un contratto di compravendita "a corpo" ma sia indicata la misura del bene trasferito e vi sia una divergenza quantitativa della misura del bene maggiore di un ventesimo di quella indicata nel contratto, si deve far luogo a un supplemento del prezzo, in base all'art. 1538 cod. civ. E' fatta, tuttavia, salva la facoltà delle parti di escludere l'efficacia della norma, mediante specifica clausola negoziale, pur in presenza dei requisiti per la sua applicabilità.
(68 note inserite)
Cass. Civ., II, 27 ottobre 2022 n. 31799
Gli spazi destinati a parcheggio realizzati come standard urbanistico delle nuove costruzioni anteriormente alla l. n. 246 del 2005 sono tuttora gravati da vincolo pertinenziale rispetto agli edifici cui sono asserviti.
(1 commento modificato)
DIRITTO COMMERCIALE
Cass. Civ., III, 4 marzo 2022 n. 7184
Il socio illimitatamente responsabile di una società di persone che abbia concesso una garanzia reale (nella specie, pegno) a favore del creditore sociale per le obbligazioni sociali, a seguito dell'escussione della garanzia pignoratizia, ha diritto di regresso verso la società (con applicazione della disciplina delle passività ai sensi dell'art. 2263 cod. civ.) o gli altri soci.
(2 commenti aggiunti)
DIRITTO TRIBUTARIO
Cass. Civ., VI, 25 febbraio 2022 n. 6316 (ord.)
In tema di imposta di registro, ai fini dell'estensione dell'aliquota agevolata per l'acquisto della prima casa, deve intendersi compreso tra le pertinenze dell'immobile, destinate al servizio e ornamento dell'abitazione oggetto dell'acquisto, anche la spiaggia privata di proprietà esclusiva dell'acquirente assumendo la norma tributaria - nel riferimento alle unità immobiliari di classificazione catastale C/2, C/6 e C/7 - mera valenza complementare rispetto alla citata nozione civilistica.
(62 commenti modificati)
Cass. Civ., VI, 2 settembre 2022 n. 25942 (ord.)
Al riconoscimento del debito si applica l'imposta di registro proporzionale con l'aliquota dell'1%.
Non è riconoscimento del debito la dichiarazione con cui la società mutuataria si impegna, nei confronti della banca mutuante, ad antergare la restituzione della somma mutuata alla banca rispetto alla restituzione ai suoi soci della somma corrispondente al finanziamento che i soci stessi hanno effettuato a favore della società anteriormente alla concessione del mutuo bancario.
(1 commento modificato)
NOTARIATO
Cass. Civ., II, 27 ottobre 2022 n. 31795
La rettifica di cui all'art. 59 bis l. not., non può essere utilizzata per sanare effetti invalidanti già prodottisi, in quanto "l'errore direttamente rettificabile dal notaio è quello meramente materiale che non incide sul contenuto sostanziale dell'atto che sia stato già formato, dal quale sia conseguita la produzione dei suoi effetti nel mondo giuridico".
(1 commento modificato)
PRASSI AMMINISTRATIVA
Consulenza giuridica n. 909-14/2020 della Direzione regionale Emilia-Romagna dell'Agenzia delle Entrate
Le perizie di stima redatte per la rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni non quotate e le relative asseverazioni, rientrando nella più ampia fattispecie delle perizie redatte ai fini fiscali, devono essere considerate esenti da imposta di bollo, a norma dell'art. 5, Tabella allegata al d.P.R. n. 642 del 1972, il quale include tra gli atti, documenti e registri esenti in modo assoluto dall'imposta di bollo, anche le "dichiarazioni, denunzie, atti, documenti e copie presentati ai competenti uffici ai fini dell'applicazione delle leggi tributarie, con esclusione di ricorsi, opposizioni ed altri atti difensivi del contribuente".
(1 commento modificato)
Risposta dell'Agenzia delle Entrate a interpello n. 307 del 30 aprile 2022
Nel caso in cui la società affitti a un socio l'unico terreno agricolo in sua proprietà prima del decorso dei cinque anni, ai sensi dell'art. 2, commi 4 e 4 bis, d. lgs. n. 99 del 2004, decade dalle agevolazioni beneficiate per perdita dei requisiti di coltivatore diretto, in quanto i ricavi derivanti dall'affitto non potranno considerarsi marginali rispetto a quelli derivanti dall'esercizio dell'attività agricola esercitata.
(100 note aggiunte)
Risposta dell'Agenzia delle Entrate a interpello n. 347 del 27 giugno 2022
Il trasferimento dal mandatario al mandante del bene acquistato, in esecuzione del contratto di mandato, è assoggettato all'ordinaria imposta sulle successioni e donazioni, non prevedendo il T.U.S. alcuna specifica disciplina per i trasferimenti a titolo gratuito posti in essere in esecuzione del mandato.
(1 commento modificato)
Risposta dell'Agenzia delle Entrate a interpello n. 525 del 26 ottobre 2022
E' preclusa l'invocabilità delle agevolazioni per l'acquisto della c.d. "prima casa" con riferimento all'atto di rinuncia a titolo gratuito del diritto reale di abitazione, in quanto l'art. 69, comma 3, l. n. 342 del 2000 reca una norma speciale agevolativa, non suscettibile di interpretazione estensiva e, dunque, applicabile soltanto agli acquisti derivanti da "successioni o donazioni", con esclusione degli altri atti a titolo gratuito e degli atti di costituzione di vincoli di destinazione.
(1 commento modificato)
Risposta dell'Agenzia delle Entrate a interpello n. 573 del 24 novembre 2022
L'esenzione fiscale disposta dall'art. 19 l. n. 74 del 1987 relativa a "tutti gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio" deve ritenersi estesa anche ai casi di accordi finalizzati allo scioglimento giudiziale di un'unione civile.
(3 commenti modificati)
Risposta dell'Agenzia delle Entrate a interpello n. 560 del 18 novembre 2022
In caso di vendita di un immobile che è stato oggetto di lavori di ristrutturazione con ampliamento, il computo del quinquennio per verificare l'emersione di una plusvalenza imponibile ai sensi dell'art. 67 comma 1 lett. b), d.P.R. n. 917 del 1986, parte dalla data di stipula dell'atto notarile di acquisto dell'immobile e non da quella della denuncia catastale di aumento della sua consistenza.
(6 commenti modificati)
Risposta dell'Agenzia delle Entrate a interpello n. 576 del 25 novembre 2022
L'atto di retrocessione delle aree cedute gratuitamente al Comune, conseguente alla risoluzione della Convenzione di lottizzazione, non rientra nell'ambito di applicazione del regime agevolativo di cui all'art. 32 d.P.R. n. 601 del 1973 ma è soggetto al regime fiscale previsto dall'art. 28 d.P.R. n. 131 del 1986, attesa la natura eccezionale delle norme agevolative di carattere fiscale che non ammettono interpretazioni analogiche o estensive, con la conseguenza che i benefici in esse contemplati non possono essere estesi oltre l'ambito di applicazione rigorosamente identificato in base alla definizione normativa.
(3 commenti modificati)
DOTTRINA NOTARILE
LEO, MUSTO, PELIZZATTI, TERRACINA, Il modello standard di decennale postuma, Primo commento al Decreto, 20 luglio 2022, n. 154, in CNN Notizie 10 novembre 2022
Per gli atti stipulati a partire dal 5 novembre 2022, in caso di utilizzo di polizza assicurativa anteriore alla predetta data e non adeguata al modello standard, può essere opportuno inserire in atto una dichiarazione del contraente di non voler richiedere l'adeguamento a sue spese della polizza postuma.
Inoltre, il controllo del notaio è di tipo meramente documentale e non riguarda la conformità delle condizioni generali di polizza al modello standard, in quanto di tale conformità farà fede l'Attestazione ricevuta dall'assicuratore.
L'unica verifica possibile per il notaio è relativa al rispetto del limite minimo di 500.0000 euro, previsto dal modello standard per la responsabilità civile contro i terzi.
(1 commento modificato)
LOMONACO, METALLO, Quesito pubblicistico n. 143-2022/P. In tema di prelazione legale: la prelazione urbana e la prelazione artistica, in CNN Notizie 27 settembre 2022
Nel caso in cui il bene culturale sia condotto in locazione per un uso diverso da quello abitativo, si ha la coesistenza del diritto di prelazione del conduttore ai sensi dell'art. 38 l. 392 del 1978 e del diritto di prelazione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, della Regione o altro ente pubblico territoriale competente, così come previsto dagli artt. 60 ss. d.lgs. n. 42 del 2004, secondo le scadenze temporali previste dalle rispettive discipline.
(1 commento modificato)